Calculadora de Nota de Graduação

🎓 Calcolo Voto di Laurea

Calcule seu voto de graduação, média e pontos bônus de forma simples e rápida.

📊 Cálculo Completo da Nota de Graduação

Nome Créditos Nota Ação

✨ Pontos Adicionais

📋 Tabela de Conversão: Média → Nota Base

Calcolare il voto finale della laurea può essere complicato, ecco perché abbiamo creato tre semplici calcolatori per guidarti. Il calcolatore completo dei voti di laurea ti consente di inserire tutti i tuoi esami e crediti per vedere la tua media ponderata, il voto di base e il risultato finale.
Se conosci già la tua media, il calcolatore della base di laurea la converte rapidamente nella scala di 110 punti, includendo tesi e punti bonus.
E se stai pianificando in anticipo, il Calcolatore del Voto Finale ti mostrerà i punteggi necessari negli esami rimanenti per raggiungere il tuo obiettivo. Insieme, questi strumenti rendono la pianificazione della laurea chiara, accurata e senza stress.

Come usarlo:

  • Inserisci i dettagli dell’esame: Inserisci il nome di ciascun corso/esame, i CFU (crediti formativi) e il voto (18–30 per superato; meno di 18 per non superato).
  • Aggiungi punti bonus: Includere punti tesi (0–11) o altri punti extra, se applicabile
  • Scegli l’arrotondamento universitario: Seleziona il modo in cui il tuo istituto arrotonda il voto finale.

Una volta completato, la calcolatrice mostrerà immediatamente

  • Media ponderata
  • Grado base iniziale
  • Voto finale stimato

Calcolo completo del tuo voto di laurea d- Media ponderata e voto finale

Utilizza il nostro calcolatore completo dei voti di laurea per inserire tutti i tuoi esami con i relativi voti e crediti CFU. Questo strumento ti aiuterà

Calcolatrice di base del grado - Conversione rapida del voto

Se conosci già la tua media ponderata e desideri una conversione rapida alla scala di 110 punti, il nostro calcolatore di base dei gradi lo rende semplice e preciso.

Come funziona:

Inserisci la tua media ponderata: Inserisci il tuo voto medio attuale su una scala da 30 a 30 (ad esempio, 27,50). Può essere la media calcolata di tutti gli esami o un valore noto.

Aggiungi punti tesi: Inserisci i punti previsti per la tesi (da 0 a 11). Questi contribuiranno direttamente al tuo voto finale.

Aggiungi altri punti bonus: Includi eventuali punti bonus aggiuntivi assegnati dalla tua università (ad esempio, riconoscimenti, tirocini, Erasmus).

Seleziona il metodo di arrotondamento universitario:  Scegli come il tuo istituto arrotonda il punteggio finale (alcune università arrotondano per eccesso o per difetto).

Convertire nella scala a 110 punti: La calcolatrice utilizza la tabella di conversione dei media per convertire la tua media di 30 punti nella scala italiana di 110 punti

Tabella di conversione rapida

Tabella di conversione (Media → Grado base)

Suggerimento Rapido: questa calcolatrice è perfetta se vuoi ottenere una stima rapida senza dover inserire ogni esame singolarmente.

Calcolatore del voto finale - Pianifica gli esami rimanenti

Pianificare i prossimi esami può essere stressante. Il calcolatore del voto finale ti dice esattamente quale punteggio devi ottenere per raggiungere il tuo obiettivo di laurea.

Come funziona

  • Inserisci la tua media ponderata attuale: Inserisci il voto medio degli esami già sostenuti (ad esempio, 26,75). Questo riflette i tuoi progressi accademici finora.
  • Inserisci il totale dei CFU della tua laurea: Aggiungi il totale dei crediti (CFU) richiesti per la tua laurea (ad esempio, 180) in modo che la calcolatrice possa tenere conto degli esami rimanenti
  • Aggiungi punti di tesi: Includere eventuali punti di tesi previsti (0-11), se applicabile
  • Aggiungi altri punti bonus: Includi eventuali punti bonus aggiuntivi forniti dalla tua università (ad esempio, riconoscimenti, tirocini, Erasmus)
  • Inserisci il voto di laurea desiderato: Inserisci il tuo punteggio finale target sulla scala italiana 66-110 (ad esempio, 105)
  • Elenco degli esami rimanenti: Enter the name and CFU for each remaining exam. This allows the calculator to determine the weighted average you need for these exams.

Cosa Ottieni?

Il calcolatore del voto finale mostrerà: 

  • Media richiesta per gli esami rimanenti.
  • Combinazioni di punteggi suggerite per ogni esame, per semplificare la pianificazione dello studio.

Esempio: “Esame A: 27, Esame B: 24, Esame C: 29”

La calcolatrice calcola il punteggio medio che devi raggiungere negli esami rimanenti per raggiungere il voto desiderato, utilizzando la tabella di conversione della media per garantire la precisione. Utilizza la media richiesta per stabilire obiettivi realistici e organizzare in modo efficiente la preparazione all’esame.

Suggerimento: questo strumento ti consente di visualizzare il tuo percorso verso un perfetto 110 o 110 cum laude!

Come funzionano i calcoli?

Scopri come il calcolatore dei voti calcola rapidamente la tua media ponderata, la converte in una scala da 1 a 110 punti e aggiunge punti bonus e di tesi.

Fase 1: Calcolare la media ponderata

Ogni esame è ponderato in base ai suoi CFU (crediti formativi):

Weighted Average = Σ(Grade × CFU) Σ CFU

Nota: gli esami con più CFU contano di più perché sono più importanti nel tuo percorso di laurea.

Fase 2 – Converti in voto base (su 110)

Questo ti fornisce il punto di partenza prima della tesi e dei punti bonus.

Base Grade = Weighted Average × 110 30

Questo ti fornisce il punto di partenza prima della tesi e dei punti bonus.

Fase 3: aggiungere tesi e punti bonus

Punti di tesi: Da 0 a 11 punti a seconda della qualità, della complessità e del tipo di programma.

Altri bonus: Onorificenze, tirocini, Erasmus o punti di laurea puntuali

Il risultato è il voto finale stimato per la laurea, espresso sulla scala italiana da 110 punti.

Perché utilizzare i nostri calcolatori dei voti di laurea?

Pianifica i tuoi esami in modo strategico
Calcola la tua media ponderata senza sforzo
Simula il tuo voto finale, inclusa la tesi e i punti bonus.
Stabilisci e raggiungi il punteggio di laurea che ti sei prefissato.

Prendi il controllo del tuo percorso accademico e scopri esattamente cosa ti serve per avere successo: niente stress, niente supposizioni, solo risultati. Inizia subito a calcolare il tuo voto di laurea!

Laurea triennale vs laurea magistrale: differenze principali

Sia la laurea triennale che quella magistrale utilizzano la stessa conversione media ponderata → 110, ma i punti aggiuntivi possono differire:

Punti di tesi: Le tesi di laurea magistrale sono solitamente più complesse, per cui è possibile che vengano assegnati punteggi più elevati.

Punti bonus: Questi possono variare in base alla durata del corso (3 anni per la laurea triennale, 2 anni per la laurea magistrale) o ai risultati ottenuti, come Erasmus, tirocini o progetti speciali. Clicca qui per saperne di più sui criteri bonus.

Criteri di merito: Alcune università richiedono approvazioni aggiuntive per il conferimento della lode (cum laude) a livello di Master.

Importante: ogni università ha le sue regole. Consulta sempre i regolamenti ufficiali per calcoli precisi.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo del nostro calcolatore dei voti di laurea?

  • 100–110 → Eccellente
  • 110 e lode → Eccellente

Il nostro strumento è progettato per rendere la tua pianificazione accademica semplice e precisa:

    • Veloce e Gratuito: non è richiesta alcuna registrazione. Calcola all’istante.
    • 100% Anonimo: i tuoi dati non vengono mai memorizzati.
    • Interattivo e Motivazionale: risultati in tempo reale e guida allo studio.
    • Flessibile: adatto sia per lauree triennali che magistrali.
    • Pianificazione Intelligente: il pianificatore di voti oggettivo ti aiuta a pianificare strategicamente i tuoi esami.
  • Scarica e Condividi: Conserva un registro dei tuoi risultati in formato PDF o CSV

Domande Frequenti:

  • Cosa si considera un buon voto di laurea?

    • 66–76 → Sufficiente
    • 77–89 → Discreto
    • 90–99 → Buono

    Posso simulare scenari diversi utilizzando il calcolatore dei voti di laurea?

    Sì! Il nostro calcolatore del voto finale ti consente di testare più casi ipotetici per gli esami rimanenti.

    Questo strumento è affidabile per tutte le università italiane?

    La conversione della media ponderata e del voto base è universale.

    I punti bonus e i punteggi della tesi possono variare leggermente. Controlla sempre i regolamenti della tua università.